Nel 2014 il Comune di Milano ha avviato il progetto Smart City Lab, un incubatore d’imprese presso l’area di “via Ripamonti 88” , un’area di riqualificazione urbana presa come centro di sviluppo dell’imprenditorialità e dell’innovazione in relazione al progetto “Milano Smart City”
Lo Smart City Lab presso il sito di via Ripamonti 88 è un vero e proprio contenitore di start up con idee imprenditoriali in ambito progettuale “smart city”. L'edificio non avrà solo la funzione di incubatore ma sarà anche sede di workshop, manifestazioni e convegni per la promozione di tutte le attività svolte dalla città in tema smart city. Il comune di Milano, il Ministero dello Sviluppo Economico e Invitalia, agenzia ministeriale, hanno siglato un accordo per realizzare un nuovo edificio destinato allo “Smart City Lab “ (attualmente in fase di progettazione); L’accordo prevede un finanziamento ministeriale di 5 milioni di euro. Il Comune parteciperà con un contributo di 500 mila euro.
L’obiettivo del Comune di Milano è quello di costituire un centro di sviluppo dell’imprenditorialità e dell’innovazione in relazione al progetto “Milano Smart City” e materializzare sul territorio un luogo simbolo ,centro di riferimento per ricerca e “vetrina” per la diffusione delle nuove tendenze dello sviluppo urbano e le più avanzate soluzioni tecnologiche e sociali destinate a migliorare il funzionamento della città e la vita dei suoi abitanti/utenti .
Lo “Smart City Lab” contribuirà quindi in maniera decisiva alla riqualificazione dell’area in cui verrà realizzato, un’area industriale dismessa (ex Pirelli) a lungo oggetto di degrado.
Queste le fasi di progetto:
1 - Firma dell'accordo di programma fra Comune di Milano, Ministero dello Sviluppo Economico, Invitalia (agenzia del Mise);
2 - Concessione del diritto di superficie ventennale a titolo gratuito in favore di Invitalia (Agenzia del Mise) sull'area di realizzazione dell'incubatore;
3 - Realizzazione integrale dell'edificio da parte di Invitalia (compresa progettazione e tutte le attività di affidamento e direzione lavori);
4 - Affidamento della gestione della struttura, una volta terminata, al Comune di Milano.