PROGETTI >

Mancasale: il nuovo parco industriale di Reggio Emilia

  • Investimenti: 2127000
Da polo produttivo storico a Parco Industriale rigenerato sotto i profili infrastrutturale e urbanistico, dotato di aggiornate e più diffuse reti tecnologiche digitali, di migliori servizi per la sicurezza e di soluzioni aggiornate per migliorarne l’accesso e la vivibilità. Una seconda vita per l’area di Mancasale, che diviene così moderno e più attrattivo luogo del progettare e del fare, distintivo dell'Area Nord di Reggio Emilia. Come descrive un comunicato sul portale del comune, il Parco Industriale di Mancasale è un 'Valore d'insieme' per Reggio Emilia e per l'Area vasta Mediopadana - di cui la città è baricentro e punto di riferimento attraverso le infrastrutture di cui l'Area Nord si è dotata, a cominciare dalla stazione ferroviaria Av Mediopadana – non solo per la sua collocazione e l'offerta rivolta a chi vuole fare impresa, ma anche per il percorso che ha portato alla sua rigenerazione. 
Un percorso avviato nel 2014 con la firma di uno specifico Protocollo d'intesa costruito dal Comune di Reggio Emilia insieme con le aziende insediate e con le Associazioni di categoria, il cui esito è la realizzazione dei lavori che si sono presentati oggi, compiuti grazie all'investimento dello stesso Comune, al contributo reso disponibile dalla Regione Emilia-Romagna e a impegni privati.
 L'importo dei lavori è stato pari a 2.127.000 di euro, di cui 719.000 euro da contributo regionale. All'investimento e alle opere il Comune ha associato, con atti amministrativi, semplificazioni delle norme urbanistiche per il recupero dell’esistente e la rigenerazione urbana, ed incentivazioni economiche per gli interventi di ristrutturazione edilizia. 
Luca Vecchi, sindaco della città, ha così commentato il progetto:

“Con un intervento a forte rilevanza pubblica, con la partecipazione importante di privati e la collaborazione delle associazioni di categoria, a Mancasale abbiamo investito per il lavoro, per l'innovazione, per un'economia sostenibile, creando le condizioni per la crescita di chi già opera nel Parco Industriale e per chi vuole insediarvisi con proprie attività produttive: Reggio e Mancasale sono aperte e anzi vogliono attrarre nuovi investimenti. Superata la crisi, certo non in maniera indolore, l'asse da Bologna a Parma sta conoscendo una nuova e vitale dinamicità economica, e di quest'asse Reggio Emilia è baricentro, con le sue imprese innovative, una eccezionale propensione all'export e livelli occupazionali in ripresa. Perciò Mancasale è un'operazione a beneficio della nuova città e della nuova economia che stanno nascendo, coerente con la nostra idea di città e la sua collocazione strategica. E' per queste ragioni che abbiamo inserito il Parco Industriale di Mancasale fra le azioni strategiche dell'Area Nord di Reggio Emilia, accanto agli investimenti in corso per il Parco Innovazione alle Reggiane e al Centro internazionale Malaguzzi, al Campus universitario San Lazzaro, al Campovolo quale motore di nuova attrattività per la città e la regione nel campo musicale con l'Arena eventi, alla Tangenziale Nord di cui prossimamente verrà pubblicato il bando per il completamento e alla stazione Av Mediopadana che è chiave di volta di questo sistema e che può contare oggi sui collegamenti di una sessantina di treni e 3.100 passeggeri al giorno. Il modello Mancasale, sarà ora applicato a un altro comparto produttivo reggiano, il Villaggio Crostolo.” 

Gli interventi di rigenerazione del Parco Industriale di Mancasale hanno comportato: 
 la riqualificazione di via Filangieri come collegamento strategico fra la stazione Av Mediopadana, Mancasale ed il casello autostradale A1; 
 la riqualificazione di tratti stradali e marciapiedi di Mancasale e messa a dimora di nuove alberature; 
 la riqualificazione energetica e potenziamento della illuminazione pubblica; 
 l’installazione e gestione di un sistema di controllo accessi che prevede la chiusura notturna, a partire dal 27 aprile, di tutti gli ingressi a eccezione di quello su via Lama. Sulla stessa via Lama è stato realizzato un posto diguardiania permanente presidiato durante la notte da personale specializzato, a cui si aggiungerà una Volante mobile che avrà il compito di controllare l’intero Parco Industriale; 
 l’installazione e gestione di sistemi di videosorveglianza su tutti gli accessi al Parco Industriale, al parcheggio della stazione Av Mediopadana, all’uscita del Casello A1 e Mancasale Nord, con il controllo delle targhe degli autoveicoli in ingresso 24 ore su 24; 
 la riqualificazione urbana e la promozione attraverso uno specifico progetto di marketing territoriale con ammodernamento, omogeneizzazione e potenziamento della segnaletica e nuovi strumenti di comunicazione che accompagnano clienti e fornitori dall’uscita dell’autostrada del Sole e dalla stazione Av Mediopadana al Parco Industriale; 
 la realizzazione delle opere per garantire la piena efficienza della rete a Banda larga con il coinvolgimento di partner privati, nonché la completa copertura dell’area con cavidotti per la posa della fibra ottica. 

Questi invece i numeri del progetto: 
• asfaltatura di 2.600 metri di viabilità (corrispondenti a circa 14.300 metri quadrati) distribuiti su 5 strade all'interno del Parco Industriale: le vie Casorati, Filangieri, Ragazzi del '99, Di Vittorio e Raffaello; 
• installazione di 98 corpi illuminati a Led, sia in sostituzione di corpi illuminanti esistenti, sia ex novo in situazioni sprovviste di illuminazione; 
• posa di 130 nuove alberature su via Filangieri; 
• realizzazione di 3.000 metri di nuova infrastruttura di predisposizione alla posa di fibra ottica; 
• installazione di 10 barriere elettromeccaniche distribuite su 7 varchi di acceso; 
• installazione di 12 telecamere di contesto (panoramiche); 
• installazione di 14 telecamere di tipo Ocr per la lettura delle targhe sui varchi di accesso; 
• installazione di 17 pannelli tipo Pmv (segnaletica luminosa) a messaggio variabile: sia le telecamere che i Pmv sono stati posizionati sia sui varchi di accesso sia in punti nevralgici quali il casello autostradale e la stazione Av Mediopadana; 
• installazione di 7 totem dotati di Pmv posti all'ingresso dei varchi; 
• installazione di 19 totem dotati di targhe segnaletiche per le indicazioni delle imprese insediate a Mancasale; 
• realizzazione di guardiania all'ingresso di via Lama, per il presidio notturno dell'area industriale. L’amministrazione Comunale ha voluto sottolineare, durante la presentazione del progetto come esso sia il risultato di un percorso condiviso fra Comune e Associazioni di Categoria. 

Il progetto ha preso il via dalle indicazioni formulate dalle imprese insediate nel comparto produttivo, intervistate attraverso questionari che hanno consentito di approfondire aspetti legati alla sicurezza, alla connettività internet, alle infrastrutture ed altro ancora condizionante la qualità ed efficienza del comparto produttivo. Dalle indicazioni raccolte attraverso i questionari è stato definito il progetto realizzato. La riqualificazione del Parco Industriale di Mancasale si innesta quindi a pieno titolo nelle politiche di sviluppo della città e delle sue imprese, programmate con il Piano d'azione dell'Area Nord, che riguardano anche il Nodo intermodale Mediopadano, l'area Reggiane, il Campovolo, il Centro storico e il Campus universitario San Lazzaro. L'obiettivo dell’iniziativa è quello di incrementare l'attrattività del Parco e rafforzarne il ruolo di motore produttivo dell'Area Nord e più in generale dell'Area vasta, consolidando e rilanciandone il know-how tecnologico e industriale, creando un network fra imprese a cominciare da quelle vocate all'innovazione, introducendo infrastrutture in grado di aumentarne l‘efficienza e la sicurezza, attivando infine sinergie positive con le altre polarità, e in particolare il Nodo Mediopadano e il Parco Innovazione nell'area Reggiane.

Smart Cities