Federesco in collaborazione con F.I.F. Federesco International Foundation, l'Università Parthenope di Napoli e i Consorzi Europei EUFORIE1 e SMACC2, ha organizzato presso il GSE il Workshop “Costi e benefici dell'efficienza energetica - Gli scenari in Italia ed in Europa”, un seminario formativo rivolto agli operatori del settore, agli amministratori, al mondo della ricerca e della cooperazione. <br/>
Nel corso della giornata, relatori italiani ed esteri hanno approfondito gli scenari e gli aspetti normativi, finanziari ed ambientali dell'efficienza energetica, nonché le prospettive nei Paesi in via di Sviluppo, anche alla luce dei recenti Accordi internazionali sul Clima (COP 21, Parigi) e delle prospettive attese (COP 22, Marrakech, in corso).
L’efficienza energetica sta assumendo un crescente ruolo strategico per lo sviluppo economico, culturale e sociale di ogni Paese. Siamo, infatti, in una fase storica cruciale in cui è necessario lo sforzo di tutti gli attori coinvolti e, in particolare, degli Enti che sono chiamati a governare e sostenere, attraverso regole chiare e definite, questo importante processo di cambiamento. Lo sviluppo dell’efficienza energetica contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di contrasto al cambiamento climatico in atto, di rilancio dell'economia nazionale, di riduzione dell'impatto ambientale e di integrazione con gli urgenti interventi antisismici necessari al nostro patrimonio edilizio, nella convinzione che la riqualificazione antisismica ed energetica degli edifici siano un binomio indissolubile e vincente.
Federesco è un’associazione che persegue lo scopo di promuovere, fra gli operatori pubblici, privati e la cittadinanza, la cultura dell’efficienza energetica e del risparmio energetico attraverso l’impiego prioritario di tecnologie efficienti per la riduzione dei consumi energetici. Federesco associa attualmente circa una sessantina di E.S.Co. certificate secondo la norma UNI CEI 11352, rappresentandole su tutto il territorio nazionale attraverso azioni mirate e finalizzate ad acquisire benefici diretti e indiretti sulla propria filiera produttiva.