HOME   ▸   NEWS   ▸  

Watly, il computer che purifica l'acqua

23 settembre 2016
Il primo computer termodinamico al mondo, in grado purificare l’acqua contaminata <br/>e fornire al tempo stesso energia e connettività, si presenta per la prima volta <br/>durante Maker Faire Roma 2016.
Watly, il primo computer termodinamico al mondo in grado di  purificare l’acqua contaminata fornendo al tempo stesso energia e connettività attraverso  l’energia solare, sarà presentato per la prima volta a Maker Faire Roma, il più grande evento  europeo sull’innovazione, che si terrà alla Fiera di Roma dal 14 al 16 ottobre 2016.

Watly, nato più di tre anni fa dall’intuizione del fondatore e CEO Marco A. Attisani, utilizza  l’energia solare per depurare l’acqua da ogni forma di contaminazione rendendola potabile  e fornendo anche elettricità e connessione internet: per la prima volta queste tre funzioni  fondamentali per lo sviluppo della vita sono unite in una sola macchina, in grado di portare  queste risorse in luoghi dove difficilmente si trovano. Watly può funzionare come una mac­ china autonoma ma due o più Watly messi in rete creano un’energy net, una vera e propria  infrastruttura per portare sviluppo economico e sociale a centinaia di migliaia di comunità  che vivono off-­grid.

Watly, già coperto da diversi brevetti e testato sul campo in Ghana, ha ricevuto numerosi  premi internazionali come Horizon 2020, European Pioneer e Premio Gaetano Marzotto  (2015), è entrato anche nel programma di accelerazione di E.S.A. (European Space Agency) a Barcellona (2016), con un progetto speciale focalizzato sullo sviluppo di un pro­ gramma per il controllo della navigazione automatica di droni.

A Roma, Watly sarà presente con una parte molto rilevante della macchina. In uno spazio  di oltre 300 mq saranno montati tre moduli per una lunghezza di 25 metri: due ali – che  raccolgono energia solare e lo fanno funzionare – e un’unità centrale, dove si trova l’inter-­ faccia utente, vera anima di Watly.

L’interfaccia utente, dotata di un grande schermo interattivo, proietterà non solo video documentari e videografiche su Watly ma, in una postazione dedicata, consentirà di vivere  un’esperienza immersiva grazie alla realtà virtuale con tecnologia Oculus che permet­ terà di interagire con la macchina. 

La presentazione a Maker Faire è anche occasione per annunciare il prossimo completamento del primo Watly, previsto entro la fine del 2016.