Auto connesse alla città e larghe coalizioni con il retail, <br/>perché vinca la mobilità elettrica condivisa e diventi sempre più facile <br/>e divertente vivere la città senza un’auto propria.
Alla vigilia della Settimana Europea della Mobilità, Sharen’go ha annunciato l’avvio dei programmi di partnership SHOP’NGO, SHOW’NGO e SPORT’NGO che a Milano, Firenze e Roma coinvolgeranno le città, e in particolare il retail più qualificato, nella sfida per una rapida affermazione del car sharing elettrico come dimensione primaria della mobilità urbana. Oltre 50 sono le partnership previste a fine anno da questi programmi .
Il primo dei programmi di partnership siglato da Share’ngo non a caso è con Carrefour, primo retailer europeo e protagonista nell’innovazione della distribuzione in Italia con una rete di oltre 1.100 punti vendita, di cui 455 Market, e 4,9 miliardi di € di fatturato nel 2015. L’accordo siglato prevede la creazione entro fine ottobre delle prime 10 Share’ngo Station all’interno di altrettanti Carrefour Market di Milano con 30 postazioni di ricarica e fino a 40 posizioni di parcheggio complessivi.
SHARE’NGO URBAN ADVISOR – OGNI CORSA UNA SORPRESA E UNA SCOPERTA
Il nuovo computer di bordo sarà installato su tutte le auto della flotta SHARE’NGO a Milano, Firenze e Roma nella seconda metà di Settembre.
E’ stato completamente ridisegnato per offrire una ‘’navigazione urbana a realtà aumentata’’ con messaggi e informazioni di prossimità quali punti di interesse sulla mappa, informazioni vocali sugli eventi culturali e gli spettacoli più importanti della città, messaggi e alert che permettono di ricevere via SMS o via email un invito, un buono sconto, un codice promo per un ingresso o un drink gratuito e voucher e inviti veri e propri all’inizio e a fine corsa.
Il nuovo navigatore sarà sperimentalmente utilizzato anche per diffondere tips, info, offerte e alert tra gli utenti.
Agli inizi del 2017 le macchine di SHARE’NGO potrebbero essere anche collegate tra loro, diventare un HOT SPOT ed essere protagoniste di un programma nuovo (chiamato ‘’ECOWATCH’’ in codice) che sfrutterà una "mobile mesh network’’, cioè una propria rete wi-fi creata da macchine in sosta e in movimento. Oltre ad offrire una connessione 4G a tutti gli utenti a bordo, ma anche ai cittadini che passassero nelle vicinanze di una Share’ngo parcheggiata.
Il prototipo della Share’ngo Ecowatch è arrivato in questi giorni a Milano e sarà presto presentato ad AMAT e al Comune di Milano con l’obiettivo di completare il test dei sistemi di rilevazione ambientale entro Natale.