HOME   ▸   NEWS   ▸  

Servizi a Rete tour 2017

12 maggio 2017
Arrivata alla sua terza edizione, Servizi a Rete TOUR, l'evento tecnico delle utility, prevede per l'edizione 2017, che si svolgerà il 17 e il 18 maggio a Torino, un programma particolarmente articolato. Oltre ai temi del teleriscaldamento, la depurazione ed il no-dig si avrà l'opportunità di assistere alle presentazioni di importanti realizzazioni messe in campo dai gestori di tutta Italia.
La forte presenza di tecnologie e di prodotti innovativi fanno di questa manifestazione un momento utile per tutti i tecnici che sono interessati a conoscere la direzione in cui il mercato si muove. I migliori esperti dei distributori di ogni parte del nostro Paese illustreranno gli orientamenti degli investimenti che saranno oggetto di progetti e gare nei prossimi anni.
Qui di seguito alcuni degli interventi che si terranno durante l'evento.

La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l'esempio di Bresso Andrea Lanuzza - GRUPPO CAP, FIAT - CNR:
CAP Holding è da tempo impegnata nello sviluppo di una vasta e complessa politica di recupero dei nutrienti che, attraverso sinergie con il ciclo della raccolta differenziata, permetta di recuperare materiali dai fanghi, da materia organica ed in generale dal ciclo produttivo.  CAP Holding ha attivato rapporti con Università per lo sviluppo e l'implementazione delle tecnologie esistenti ed innovative, come la BIORAFFINERIA, propria dei nuovi impianti di depurazione. Nel 2016 ha avviato una riorganizzazione e ristrutturazione finalizzata a costruire le basi per definire ed implementare il Master Plan in prospettiva prodotto e risorsa che la accompagnerà per i prossimi 5 anni di gestione.

Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i Comuni gestiti da AQP Costantino Bellantuono - AQP:
Acquedotto Pugliese ha messo in atto in questi anni azioni che concorrono ad ottenere la riduzione ed il contenimento delle perdite idriche in rete e si propone di rinnovare i metodi di gestione delle reti in un'ottica più moderna ed efficiente. La complessità del sistema gestito e l'estensione del territorio ha suggerito di realizzare tale approccio innovativo per gradi e per integrazioni successive.

Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360°  Sara Sangiorgi - Gruppo Hera
Ogni anno Hera investe nella ricerca delle perdite idriche, sia reali che apparenti, adottando i sistemi più moderni ed efficienti. Una di queste è proprio la nuova tecnologia basata sul rilevamento satellitare.

Per maggiori info >>