HOME   ▸   NEWS   ▸   ENERGY

Schneider Electric: nuove soluzioni per affrontare le sfide energetiche

11 dicembre 2024
L’azienda presenta innovazioni che rafforzano l’impegno dell’azienda per la decarbonizzazione delle infrastrutture digitali e si permette ai clienti di adottare soluzioni data center AI-ready più sostenibili, ovunque e su qualsiasi scala
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha presentato nuove soluzioni per affrontare le urgenti sfide energetiche e di sostenibilità generate dalla domanda sempre più elevata di sistemi AI. Si rafforza così l’offerta end-to-end dell’azienda per i data center AI-Ready.

Il primo importante elemento annunciato è un nuovo reference design per i data center, co-sviluppato con NVIDIA, che supporterà cluster AI ad alta densità, raffreddati a liquido, fino a 132 kW per rack. Il reference design, ottimizzato per la GPU GB200 NVL72 e per i chip Blackwell di NVIDIA, semplifica la progettazione e l’implementazione data center proponendo architetture testate e validate, adatte alle particolari esigenze di infrastrutture in cui si utilizza su larga scala il liquid cooling.

Inoltre, Schneider Electric ha presentato il nuovo UPS Galaxy VKL: la soluzione di protezione dell’alimentazione ad alta densità più compatta del mercato, pensata per l’AI, per i data center e per carichi energetici di grande entità. Questo UPS fa risparmiare il 52% di spazio rispetto alla media; con una densità energetica che arriva fino a 1042 kW/m², questo UPS modulare scalabile da 1,25 Megawatt è pensato per fornire energia elettrica ad alta in modo più efficiente, con un ingombro ridotto e ad alta densità.

Queste novità arricchiscono l’offerta end-to-end di soluzioni data center AI-Ready proposta da Schneider Electric: una proposta che permette di sviluppare una strategia energetica per l’era dell’AI, di implementare infrastrutture evolute e di usufruire di servizi di consulenza per la sostenibilità. L’obiettivo è offrire a proprietari e operatori data center importanti vantaggi, accompagnandoli nella realizzazione di infrastrutture ad alta densità efficienti dal punto di vista energetico e capaci di supportare i carichi di lavoro AI nel modo più sostenibile possibile.