HOME   ▸   NEWS   ▸  

Per una definizione di Smart Metering.

28 aprile 2017
Lo smart metering non è una tecnologia, bensì è una “filosofia”, ovvero una “visione” di un sistema di misura centralizzato ed automatizzato (con riferimento ai contatori d’utenza, utility meters), basato sul principio dell’innovazione tecnologica.
In altre parole lo smart metering è un sistema integrato attraverso il quale dispositivi intelligenti esprimono la migliore tecnologia di misura (basandosi su principi fisici di misura moderni ed innovativi), consentendo di massimizzare le prestazioni metrologiche, di realizzare efficienza energetica e di conseguire vantaggi tangibili per i consumatori finali. Realizzare un sistema di smart metering, quindi, significa realizzare una rete intelligente attraverso la quale si realizza un sistema di misurazione evoluto (Advanced Measurement Infrastructure), efficiente e ad elevate prestazioni, in grado di attuare automazioni, telecontrollo e telegestione dei contatori d’utenza. Un sistema di smart metering si compone fondamentalmente di 3 segmenti:

1- i contatori intelligenti (smart meters),

2- una rete di comunicazione intelligente (smart communication network),

3-un sistema centrale intelligente (Sistema Centrale di Acquisizione Dati), in grado di raccogliere le informazioni proveniente dai misuratori, di validarle e di attivare i processi informatizzati di controllo delle utenze remote e di fatturazione (emissione bollette).

Lo smart metering non è un sistema di telelettura, ma è qualcosa di ben diverso, superiore per tecnologia e per modernità. La pietra costituente di un sistema di smart metering è infatti rappresentata dal contatore intelligente, denominato appunto smart meter. Uno smart meter non è un generico contatore (basato su qualunque tecnologia) in grado di trasmettere a distanza (attraverso un’apposita unità) il dato di misura (i consumi dell’utenza). Uno smart meter è un dispositivo intelligente basato sulle migliori tecnologie di misura disponibili, munito di un sistema integrato di comunicazione in grado di interfacciarsi con la rete di comunicazione (fissa o mobile) e di trasmettere i dati in accordo con gli standard tecnici vigenti. Un aspetto basilare di uno smart meter è proprio rappresentato dall’elevato contenuto di innovazione tecnologica, il quale -dal contatore vero e proprio- si “propaga” con i suoi benefici verso gli operatori delle reti acqua/gas/calore e verso i consumatori finali (cittadini). Uno smart meter, moderno ed evoluto, è un presidio di legalità per la correttezza e l’affidabilità della misura, presupposto fondamentale per la credibilità di tutto il sistema di misurazione centralizzato.