I-GATEWAY, l’interfaccia tra strumentazione e LIMS ProlabQ semplice, automatica e gestibile direttamente dall’utente
I-Gateway è il modulo del LIMS ProlabQ che consente di ovviare ad uno dei punti critici dei laboratori d’analisi: l’immissione dei risultati analitici/strumentali nel LIMS. Con questo modulo è possibile interfacciare qualsiasi strumento di laboratorio con il LIMS ProlabQ rendendo più efficienti e produttivi i laboratori in un’ottica paperless e time-saving. I punti di forza del modulo I-Gateway sono:
• interfacciamento con strumentazione e/o sensori esterni di ProlabQ;
• acquisizione automatica e controllata dei risultati analitici;
• configurazione di innumerevoli strumenti, possibilità di definire a piacere il layout dei file di importazione;
• lettura di file esterni automatica, anche su reti esterne tramite FTP;
• Modulo Design che consente al laboratorio di interfacciare autonomamente nuovi strumenti in modo
semplice ed intuitivo.
PROLAB.Q è il sistema LIMS sviluppato, prodotto e commercializzato da Open-Co. Prolab.Q è capace di soddisfare le esigenze di tutti i laboratori piccoli, medi e grandi, in settori tecnici eterogenei. Il sistema è infatti completamente configurabile sulle caratteristiche funzionali e operative del laboratorio ed è già stato adottato da più di 250 Laboratori di enti pubblici e privati nei settori più svariati, oltre che dai laboratori interni delle aziende produttive. Tutto questo grazie alle caratteristiche esclusive di Prolab.Q, a cominciare dalla flessibilità: Prolab.Q si adatta alle esigenze dei laboratori di tutte le dimensioni e a svariate tipologie di settore: ambientale, agroalimentare, enologico, chimico, petrolchimico, meccanico, biologico, microbiologico, elettrico, tessile, clinico, ecc. Seguono la possibilità di personalizzazione totale: il software viene realmente creato su misura partendo dalle necessità e dalle richieste del cliente; la semplicità d’utilizzo e facilità di apprendimento per l’utente, anche in caso di realtà applicative molto complesse; la completezza: tutte le attività specifiche del laboratorio possono essere gestite da un unico software; la facilità di interfacciamento con altri gestionali eventualmente già presenti in laboratorio, come quelli amministrativi o logistici; la modularità del sistema, che consente di implementare in un secondo momento funzionalità complementari.