HOME   ▸   NEWS   ▸  

KEY ENERGY Energie rinnovabili

4 settembre 2019
Dopo la firma del decreto FER1, a Key Energy il punto suglin sviluppi futuri dell’energia e del clima. Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano presenterà un suo studio al convegno di apertura
Firmato il decreto FER1, che punta a sostenere la produzione da fonti rinnovabili, primo passo per il raggiungimento dei target europei al 2030. Gli obiettivi sono stati definiti dal Governo italiano nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), il documento programmatico in materia di decarbonizzazione che sarà al centro del dibattito di Key Energy, l’expo internazionale delle energie rinnovabili organizzato da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini dal 5 all’8 novembre prossimi. In particolare, in occasione della giornata d’apertura, il Professor Vittorio Chiesa, direttore dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, presenterà uno studio di scenario che conterrà le previsioni future, oltre che sullo sviluppo delle energie rinnovabili, anche sul processo di riqualificazione del patrimonio immobiliare e sul trend della mobilità elettrica e sostenibile: temi decisivi per affrontare in maniera adeguata la decarbonizzazione al 2030. L’analisi delineerà una serie di prospettive in termini di strategie di mercato, evoluzione dei modelli di business, driver e barriere allo sviluppo delle rinnovabili, dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile in Italia e della loro possibile integrazione all’interno di un business model comune. All’incontro sono stati invitati, tra gli altri: Davide Crippa, Sottosegretario al Mise con delega all’energia; Federico Testa, Presidente dell’Enea; Roberto Moneta, Amministratore delegato del Gse; Luigi Ferraris, Amministratore delegato di Terna; Alessandro Marangoni, Amministratore delegato Althesys. I lavori saranno presieduti da Gianni Silvestrini, presidente del Comitato scientifico di Key Energy.