E' stato presentato a Milano il Bollettino della sostenibilità ed è la prima release della ricerca condotta da EMG Acqua in collaborazione con nonsoloambiente.it. <br/>
Consapevoli di come la sostenibilità stia mutando i contorni dei mercati con grande celerità, da una parte, e di come il termine generi confusione ed errate interpretazioni da parte del pubblico, dall’altra, ci siamo resi conto - sostengono i promotori della ricerca - che è arrivato il momento di mettere un punto fermo e capire lo stato dell’arte ad oggi in termini di messaggi veicolati, percezione reale, prospettive possibili, sviluppi futuri.
“I dati emersi nella ricerca - afferma Fabrizio Masia, Direttore Generale di EMG Acqua - sono, oltreché sorprendenti, estremamente utili per capire come le aziende e le istituzioni possano progressivamente creare equity tramite un approccio sostenibile. Il concetto oggi è ancora poco conosciuto (28,6%), tuttavia i cittadini ne riconoscono in prospettiva la straordinaria portata in termini comunicazionali o di reale creazione di valore (81,8%); solo alcuni, infatti, credono che le aziende oggi siano realmente sostenibili (32%). Le imprese e le istituzioni sono pronte a raccogliere la sfida? Cosa ne pensano i consumatori di oggi e di domani?”.
“Non vi è dubbio quindi - ribadisce Maria Grazia Persico, Direttore Editoriale di NSA - che una corretta informazione debba partire dalla presa d’atto di questi dati e dalla definizione di messaggi adeguati a coprire le lacune informative ad oggi esistenti. Forse così potrà aumentare, ad esempio, la percentuale di persone che si dichiarano attente all’impatto sociale e ambientale dei prodotti che acquistano (48%)”.
L’obiettivo del Bollettino è quello di supportare le aziende nella fase decisionale e di annessa scelta e posizionamento di nuovi prodotti sul mercato, sapendo quanto rapidamente i dati cambiano e quale sia la necessità di avere un costante aggiornamento per attribuire al percepito un valore empirico. Da qui la scelta di rilasciare con cadenza semestrale il bollettino - per capire se i dati di oggi rimarranno invariati nel tempo, se ci sarà un’evoluzione e come le aziende sapranno intercettare questo trend - disponibili a rispondere poi ad eventuali specifiche esigenze provenienti dal mondo imprenditoriale.