Sarà un 2025 all’insegna della continuità nella ricerca ad alti livelli e della condivisione del know-how quello di 2G Italia, leader nella cogenerazione e parte del Gruppo tedesco 2G Energy AG che si appresta a celebrare il suo trentesimo anniversario proprio con il nuovo anno. Di fronte ad uno scenario in cui, secondo l’ultimo rapporto World Energy Outlook 2024, la fragilità degli attuali mercati dell'energia ci ricorda il sempre più importante ruolo della sicurezza energetica, il messaggio di 2G Italia vuole essere chiaro: mettere ricerca, esperienza e condivisione al servizio delle aziende offrendo loro sistemi energetici efficienti e sempre più puliti in grado di mitigare i rischi connessi.
Il primo passo che guarda all’immediato futuro vede la
riconferma della partnership con il Politecnico di Milano nell’ambito del
progetto Hydrogen JRP, un’iniziativa che ha lo scopo di produrre ricerca di
altissimo livello sul tema dell’idrogeno, uno dei combustibili di interesse
dell’Unione Europea e dell’Italia in materia di fonti alternative per la
produzione di energia sostenibile. Forte di una vocazione all’innovazione e di
oltre un decennio di ricerca sul campo da parte del Gruppo, la sfida di 2G Italia
sarà quella di continuare ad assicurare un dialogo proficuo tra chi studia la
materia prima per renderla sempre più green e chi già la utilizza. Tutti i
nuovi impianti di cogenerazione 2G possono infatti già funzionare ad idrogeno
mentre quelli più recenti possono essere trasformati e aggiornati con un
investimento minimo, come dimostra la conversione realizzata nell’ambito di un
progetto collaborativo tra Stadwerk Hassfurt GmBH e l’Istituto di Tecnologia
Energetica presso l’OTH di Amber Weiden.
Altro tema chiave per 2G Italia è quello del biogas e del
biometano, un suo derivato. In questo caso, l’interesse dell’azienda ha radici
ancora più lontane: gli esordi del Gruppo 2G sono caratterizzati infatti da un
dialogo privilegiato con il mondo agricolo e dal conseguente sviluppo di
sistemi di cogenerazione ad hoc che sfruttano la possibilità di utilizzare
carburante – il biogas e il biometano - generato dalla trasformazione di uno
scarto di produzione delle stesse aziende agricole, in un perfetto modello di
economia circolare. L’impegno di 2G Italia e la sua volontà di continuare ad
essere un interlocutore affidabile e di lunga esperienza per le aziende
agricole si rafforzano alla luce dell’entrata in vigore del FER2 – gli
incentivi per le aziende che decidono di installare un impianto di produzione
di biogas e di produrre energia elettrica tramite la cogenerazione – e si
concretizzeranno nel secondo evento di divulgazione “Dialoghi sul Biogas” che
avrà luogo a febbraio nel cuore di un’azienda agricola lombarda. 2G
Italia parlerà ancora di biogas e biometano alla prossima Fieragricola Tech, al
Biogas Italy, al Convegno del Consorzio Monviso Agroenergia e ai Farming Days
2025, gli eventi organizzati dal Consorzio Italiano Biogas dedicati all’agricoltura
che vuole affrontare con successo le sfide del futuro energetico.
Cresce anche l’attenzione dell’azienda verso il service e
tutti i suoi beneficiari. Con il lancio della nuova release dell’applicazione
MY2G – la piattaforma digitale proprietaria per la gestione avanzata e
centralizzata degli impianti di cogenerazione integrata con
l’intelligenza artificiale - si punta sia all'efficienza dell’impianto in
prospettiva predittiva che alla sua ottimizzazione, gestibile, laddove
necessario, in autonomia, da remoto o attraverso un canale diretto con 2G
Italia.
“Siamo protagonisti attivi in tutti i principali temi
dell’agenda energetica nazionale e internazionale. Grazie alla nostra
esperienza e alle partnership di grandissimo valore vogliamo continuare ad
offrire innovazione e know-how a tutti nostri clienti e rinnovare il nostro
impegno verso l’opinion leadership nel nostro settore. Il 2024 si chiude con
risultati in linea con le nostre aspettative e con la conferma di una commessa
molto importante nel settore della depurazione delle acque, laddove i nostri sistemi
di cogenerazione produrranno energia in numerosi siti di interesse pubblico.
Una crescita che ci aspettiamo anche nel nuovo anno.” dichiara Christian
Manca, Ceo di 2G Italia.