Pollutec 2016 ha chiuso i battenti il 2 dicembre scorso. I temi affrontati sono molti e questa edizione è stata caratterizzata dalla valorizzazione dell’innovazione in tutti i settori eco-industriali e da una forte rappresentazione degli operatori internazionali, frutto di un grande lavoro con i partner del salone. <br/>
Azione importante in materia di valorizzazione dell’innovazione è l’operazione Vetrina dell’Innovazione, organizzata con PEXE. Essa ha permesso di far scoprire una prima selezione di venti aziende dal forte potenziale tra quelle che hanno presentato un’innovazione a Pollutec, poi di selezionarne tre nell’ambito di una pitch session davanti a una giuria di imprenditori e buyer presenti al salone. Le 3 aziende finaliste sono particolarmente rappresentative dei settori maggiori di Pollutec: acqua (strumentazione), valorizzazione energetica dei rifiuti ed energia (stoccaggio e gestione).
L’innovazione è stata presente sugli stand, nell’ambito delle conferenze e in occasione della consegna dei premi e dei trofei. In prima fila in tema di tendenze quest’anno è l’integrazione del digitale nell’insieme delle eco-soluzioni, la prevenzione dell’inquinamento delle acque, l’efficacia idrica nell’industria, l’ottimizzazione della valorizzazione dei rifiuti per recuperare la massima quantità di materia da riciclare, ecc.
In parallelo, Pollutec si è fatto eco di innovazioni più collegate con temi come l’economia circolare, a testimonianza che le eco-industrie si impegnano sempre più in queste nuove sfide.
La cooperazione internazionale al centro di Pollutec
L’ambiente non ha frontiere ma alcune soluzioni sono più adatte rispetto ad altre in alcune regioni del mondo nelle quali sono applicate. Pollutec sviluppa una strategia che permette di far coincidere al meglio l’offerta proposta con la domanda. Questo spiega il successo dell’operazione Vietnam paese invitato d’onore 2016 ma anche dello Spazio Africa e dall’accento messo quest’anno sui paesi e le delegazioni del Sud Est dell’Asia o dell’America latina.
Così, il salone è anche un punto di incontro tra i protagonisti di diversi paesi o regioni del mondo che condividono le stesse problematiche ambientali e alla ricerca di soluzioni più adatte.
Pollutec 2016 in cifre
Il salone ha accolto quest’anno 2 206 espositori venuti a presentare le loro soluzioni in tutti i settori ambientali. Tra questi, 613 provenienti da 33 paesi internazionali (Europa, Canada, Stati Uniti, Turchia, Tunisia, Israele, Libano, Corea del Sud, Taiwan e Vietnam). Affiancato da un programma particolarmente vasto di conferenze e animazioni, questa ricchezza in termini di offerta ha attirato 60 834 operatori di cui 8669 visitatori internazionali.