HOME   ▸   NEWS   ▸  

GSE, l’Italia scommette ancora sulle rinnovabili

15 dicembre 2016
Al 2020 nuovi impianti per 3,7 GW e una produzione aggiuntiva di 7,9 TWh. Giro d’affari per 4,5 miliardi l’anno e 50.000 occupati a tempo pieno. Scendono i costi per i consumatori.
La green economy italiana attrae ancora investimenti e continuerà a crescere nei prossimi anni. È quanto emerge dallo studio elaborato dal GSE sugli scenari al 2020, secondo cui nel periodo 2016-2020 saranno installati circa 3,7 GW di potenza aggiuntiva da fonti rinnovabili, per un investimento di oltre 7 miliardi di euro.

Numeri che denotano la vivacità del settore, nonostante la riduzione degli incentivi. Dal 2014, infatti, anche in assenza del Conto Energia, sono stati installati  mediamente 300 MW annui di impianti fotovoltaici, che beneficiano dello Scambio  sul posto. Il GSE prevede che il trend si consoliderà anche in futuro, portando  all’installazione di circa 1,5 GW di fotovoltaico nel periodo 2016-2020.

L’Italia, dunque, ha ancora voglia di scommettere sulla sostenibilità ambientale. I 3,7 GW di potenza aggiuntiva, infatti, consentiranno di produrre oltre 7,9 TWh di energia  elettrica, di cui circa 3,2 derivanti dall’eolico (il 40%). Considerando la fisiologica  uscita dalla produzione di alcuni impianti a bioenergie, l’Italia potrà contare su 6,9 TWh di energia verde in più, passando così dai 109,5 TWh del 2015, ai 116,4 del  2020.

Ma quale sarà l’impatto in bolletta dei nuovi impianti? Lo studio del GSE stima che, nonostante l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, gli oneri per i  consumatori diminuiranno, passando dai 12,7 miliardi di euro del 2015 ai 12,1  miliardi del 2020. Una diminuzione che proseguirà in maniera più accentuata anche  in futuro, tanto che nel 2030 si stima che gli oneri in bolletta si attesteranno a 7,2  miliardi di euro l’anno. Ciò è dovuto al fatto che i nuovi impianti avranno incentivi  inferiori rispetto ai vecchi, alcuni dei quali destinati a cessare la produzione.

Lo studio del GSE dimostra poi come l’Italia voglia continuare ad essere protagonista in Europa rispetto agli obiettivi europei di sviluppo delle energie  rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2. Il GSE stima infatti che, nell’attuale  scenario, i consumi di energia al 2020 saranno coperti per il 18,4% dalle fonti  rinnovabili. Un risultato che supera di quasi un punto e mezzo percentuale il target  europeo del 17% al 2020 per l’Italia.

Infine gli impatti economico-occupazionali. Nel suo studio, il GSE prevede che le  spese per l’esercizio e la manutenzione dell’intero parco di generazione elettrica  da Fer si attesteranno intorno ai 4,5 miliardi di euro annui. Una cifra che in termini  occupazionali equivale a circa 50.000 posti di lavoro a tempo pieno, diretti e  indiretti, ma soprattutto permanenti, in quanto legati al ciclo di vita degli impianti.