HOME   ▸   NEWS   ▸  

GenovaSmart City: Digitalizzazione e attenzione ai dati, per una città sempre più efficiente

10 gennaio 2025
Negli ultimi anni, Genova ha guadagnato un posto di rilievo tra le città italiane che stanno investendo nell’innovazione e nella sostenibilità, diventando un modello di smart city. Grazie a una combinazione di tecnologia, pianificazione strategica e attenzione alla sostenibilità ambientale, il capoluogo ligure si sta trasformando in una città più vivibile, efficiente e connessa.

Genova ha adottato tecnologie avanzate per migliorare la vita quotidiana dei cittadini, con grande attenzione alla mobilità intelligente - monitoraggio in tempo reale degli orari dei mezzi pubblici e iniziative per promuovere la mobilità elettrica, incluse nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici e la gestione intelligente dei rifiuti con cassonetti dotati di sensori per ottimizzare i percorsi di raccolta e ridurre l’impatto ambientale. In una città di porto, con caratteristiche molto marcate come il capoluogo ligure, ha grande importanza anche la pianificazione urbana.

Genova è un esempio di resilienza urbana, essendo una città che ha affrontato sfide complesse, come la ricostruzione del Ponte Morandi. Questo evento ha spinto l’amministrazione a ripensare la pianificazione urbana con un focus su infrastrutture più sicure e sostenibili, con: progetti green (l’ampliamento di spazi verdi e la riqualificazione del waterfront, che mirano a migliorare la qualità della vita e a ridurre le emissioni di CO2) e l’efficientamento energetico (numerosi edifici pubblici sono stati ristrutturati per essere più efficienti dal punto di vista energetico, utilizzando tecnologie innovative come i pannelli solari) .

Partecipazione dei cittadini e gestione dei dati

La trasformazione di Genova in una smart city non riguarda solo le infrastrutture, ma anche il coinvolgimento attivo della comunità. Attraverso piattaforme digitali e app dedicate, i cittadini possono segnalare problemi urbani, come buche o guasti all’illuminazione e partecipare a processi decisionali, come la scelta di progetti per la rigenerazione urbana.

Grazie all’uso di big data e strumenti di monitoraggio, Genova sta migliorando la gestione delle emergenze, specialmente in un contesto fragile come quello ligure, soggetto a frane e alluvioni. Attraverso sistemi di allerta precoce e sensori distribuiti sul territorio, è possibile prevenire disastri e intervenire in modo tempestivo.

Economia circolare e innovazione industriale

Genova è un hub per l’innovazione grazie alla presenza del porto, uno dei più importanti d’Europa. Il porto stesso sta diventando smart, con iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale delle attività portuali, come l’elettrificazione delle banchine e il miglioramento della logistica. Inoltre, le start-up e i centri di ricerca locali contribuiscono a promuovere soluzioni innovative in settori chiave come l’energia e la robotica.

 

Il progetto  “Smart City Genova”

Intelligenza artificiale, Internet of Things e software avanzati per trasformare Genova nella smart city più evoluta in Italia. È stato presentato questa mattina nella Sala Trasparenza della Regione Liguria il progetto Smart City Genova, dedicato alla Smart Mobility.

 Il progetto – iniziato a gennaio 2024 -  è stato messo a punto da Movyon, la società di tecnologia, innovazione, ricerca e sviluppo del Gruppo Autostrade per l’Italia, insieme al Comune di Genova, a Liguria Digitale e ad altri partner, con l’obiettivo di programmare e applicare nuove strategie di pianificazione urbana e nuove modalità di gestione operativa della mobilità, sviluppando ed erogando servizi innovativi dedicati sia al cittadino sia alla municipalità e più in generale alla pubblica amministrazione.

 La missione del progetto include, tra i molti obiettivi, la riduzione dei fenomeni di inquinamento e di congestione nell’area genovese, la possibilità di garantire equità di accesso ai servizi a tutti i cittadini e di favorire l’utilizzo del trasporto collettivo, dei veicoli elettrici e della sharing mobility.

 Il progetto Smart City prevede la realizzazione di un sistema “data-driven” capace di acquisire dati dal territorio attraverso tecnologie IoT (Internet of Things) ed elaborare i dati raccolti con tecniche di intelligenza artificiale, per rendere disponibili al cittadino servizi evoluti - come la previsione del traffico a seguito di eventi e interruzioni e la disponibilità di parcheggi liberi in tempo reale - e alla pubblica amministrazione informazioni puntuali e sistemi di supporto alle decisioni, accessibili all’interno di control room tecnologiche.

 Smart City Genova è parte di un programma più ampio che si articola in tre ambiti progettuali per la mobilità urbana e portuale: Progetto Smart City Genova, Progetto Mobility as a Service (MaaS) e Progetto Smart Logistics, dedicato alla logistica portuale.

 «Quanto abbiamo potuto vedere oggi – ha detto l’allora presidente della Regione Liguria Giovanni Toti –  mostra come la tecnologia ci può aiutare sempre di più a guidare anche le scelte di pianificazione strategica. Smart City Genova può essere il punto di partenza per estendere il concetto di smart city al resto del territorio e offrire servizi digitali sempre più innovativi a tutti. Abbiamo chiesto a Liguria Digitale di valorizzare tutto quello che, in termini di innovazione, è già stato fatto sul territorio, sia dalla Regione che dal Comune di Genova. Progetti sistemici come questo danno alle istituzioni l’opportunità di coinvolgere più soggetti del territorio per fare sintesi e valorizzare ogni buona pratica disponibile e, al contempo, favorire l’indotto locale».

 «Siamo felici di essere partner di questo progetto che ci aiuterà a trasformare Genova in una vera smart city – dichiara l’assessore alla mobilità integrata, trasporti e ambiente del Comune di Genova Matteo Campora – Le nuove tecnologie, dalla digitalizzazione alla data analytics, stanno cambiando il modo di erogare i servizi al cittadino e alle aziende, rendendoli più efficienti dal punto di vista operativo e ambientale. La mobilità, in particolare, è un settore che sta vivendo grandi trasformazioni e che può dare un esempio positivo a tutti gli altri ambiti economici e sociali. Snellire il traffico, agevolare l’utilizzo del trasporto pubblico, favorire la sharing mobility sono obiettivi e, insieme, strumenti essenziali per concretizzare il processo di transizione ecologica: grazie a una più attenta raccolta, gestione ed elaborazione dei dati, è possibile offrire maggiori opportunità di benessere ai singoli individui e di sviluppo alle organizzazioni pubbliche e private».
 «Siamo orgogliosi di mettere a disposizione le nostre competenze per un progetto unico che si propone di rivoluzionare la mobilità e la vivibilità della città di Genova, per renderla la più evoluta Smart City in Italia, ed allo stesso tempo un laboratorio di eccellenza nazionale – spiega Sabino Titomanlio, Business Director di Movyon. – La missione è sviluppare una visione integrata della città che, attraverso una piattaforma aperta, intelligenza artificiale per la gestione di grandi quantità di dati e servizi innovativi e semplici da usare, permetta di ottenere i benefici attesi dai cittadini e dall’amministrazione: ridurre inquinamento e congestione, favorire l’utilizzo del trasporto collettivo, stimolare la mobilità condivisa e dolce, garantire l’equità di accesso ai servizi, valorizzare il tessuto urbano, il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico».
 «Questo progetto – ha aggiunto alla presentazione di dicembre 2023 Riccardo Battaglini, direttore della business unit PA e Mercato di Liguria Digitale – riguarda soprattutto la Smart Mobility ed è uno dei pezzi più importanti che andranno a comporre la Smart City. Liguria Digitale mette a fattor comune le infrastrutture, dal data center alla rete. Uno degli obiettivi della collaborazione è permettere a Movyon di valorizzare il lavoro già fatto sul territorio e, successivamente, rendere disponibile quanto prodotto per la città anche a favore della Regione, degli altri comuni e delle autorità di sistema portuali».

L’Associazione e i gruppi di Lavoro

Attraverso un processo inclusivo di network tra imprese e sotto l’egida del Comune di Genova, l’Associazione Genova Smart City sostiene la città nel processo di trasformazione verso una Smart City, attraverso un unico tavolo di confronto e progettazione, creando link tra strategie di sviluppo e opportunità di business, progetti e finanziamenti, anche attraverso il dialogo e il confronto con altre città italiane e straniere.

Il consiglio direttivo dell’associazione è ad oggi composto da: ANCE, Autorità di Sistema Portuale, Camera di Commercio, Città Metropolitana, CNA, CNR, Comune di Genova, Confindustria, Duferco, ENEL Distribuzione, Hitachi, IIT, IREN, Regione Liguria, STAM, Università di Genova.

Genova Smart City è inoltre strutturata in 3 gruppi di lavoro con diverse aree di competenza.

 L’azione dei Gruppi di Lavoro si ispira ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed ha come filo conduttore il concetto di sostenibilità, declinato in tutte le sue sfumature: Ecologica, Economica e Sociale.

 

Attractive City

Genova attrattiva è una città che sfruttando le nuove possibilità offerte dalla tecnologia e dall'innovazione tutela e valorizza il suo patrimonio culturale e naturalistico, migliorando la qualità della vita dei suoi cittadini e rendendo il territorio più attrattivo per turisti, imprese, lavoratori e studenti.

​Il Gruppo di Lavoro Attractive City si occupa, tra gli altri, dei temi: Eredità Culturale, Turismo, Design e Pianificazione Urbana.

 

Prosperous City

Genova prospera è una città che ambisce a riaffermare la propria vocazione di città marinara e mercantile, centro di scambi e di innovazione. Il suo porto è uno dei più importanti d’Europa e del Mediterraneo.

Il mare, con tutte le attività ad esso legate, costituisce per Genova, uno dei principali elementi di possibile sviluppo imprenditoriale e di rilancio occupazionale. Il Gruppo di Lavoro Prosperous City si occupa, tra gli altri, dei temi: Porto, Logistica, Blue Economy, Nuove Catene del Valore e Imprenditorialità.

Healthy City

Genova in salute è una città che mette al centro il benessere delle persone. Una città sicura, che garantisce una qualità della vita elevata a chi vi abita e vi transita. Grazie al vivace ecosistema di imprese specializzate in healthcare e wellness, agli enti di ricerca in ambito life science e al costante impegno del settore pubblico, offre servizi innovativi di assistenza e di supporto per tutti i segmenti di età, grazie anche allo sviluppo di infrastrutture e piattaforme digitali all'avanguardia.

Il Gruppo di Lavoro Healthy City si occupa, tra gli altri, dei temi: Salute, Sport, Benessere, Silver Economy, Safety e Security.

Smart Cities