Prosegue a ritmo serrato l'organizzazione di SAVE 2016, la mostra convegno dedicata alle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori, giunta alla decima edizione e in programma i prossimi 19 e 20 ottobre a Verona. <br/>
A SAVE 2016 sarà come sempre prezioso il contributo delle associazioni partner dell’evento. A cominciare da ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l'Automazione), coinvolta con due importanti convegni, il primo avente focus il tema dei PLC ad alte prestazioni, con l'obiettivo di rendere il processo industriale sempre più efficiente; il secondo invece incentrato su un argomento molto attuale e in grado di offrire interessanti spunti di confronto e discussione: le innovazioni impiantistiche connesse allo smart building, tema assolutamente coinvolgente anche per le aziende aventi il core della produzione per l’industria.
A SAVE si parlerà anche di building automation, con il tema della sessione costruito per lanciare una “provocazione” visto il titolo del convegno (Smart Building versus Building 4.0): gli argomenti che si svilupperanno prenderanno in esame le nuove possibilità derivanti dall’utilizzo dei “big data” sugli edifici, raccolti e trasformati in informazioni preziose.
Un tema che attraversa trasversalmente la produzione industriale è naturalmente quello delle innovazioni tecnologiche, dall’IoT implementato in ambito impiantistico, alla comunicazione industriale che, grazie all’utilizzo del protocollo IP, consente a “cose” diverse (PLC, PAC, I/O, EOI, Sensori, Azionamenti ecc.) e che già comunicano tra di loro attraverso i fieldbus tradizionali, di inserirsi nel flusso di informazioni che sostanzia lo “smart manufacturing”. Queste tematiche (IoT, Industry 4.0, Smart Manufacturing) saranno oggetto dei due convegni organizzati da ANIE Automazione.
Un tema molto interessante e coinvolgente per le aziende produttrici e per gli operatori è anche quello legato al monitoraggio delle emissioni nell’aria: AIAT (Associazione Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio), in collaborazione con Arpav e con l’Ordine degli Ingegneri di Verona, organizzerà così una sessione dedicata alla misura dell'efficacia del trattamento aria: il valore dei dati dall'emissione al territorio, con vari interventi che riguarderanno il trattamento, le tecniche di misura delle emissioni e il monitoraggio stesso dell'aria, insieme con l'utilizzo / condivisione di questi dati (big-open data).
A SAVE non mancheranno inoltre le iniziative verticali dedicati al tema dell'efficienza e delle tecnologie legate all’energia, coordinate dal CTI Comitato Termotecnico Italiano, a realizzare un appuntamento ormai fisso all'interno dell'agenda degli operatori del settore, nonché una preziosa occasione per favorire l'aggiornamento professionale e lo sviluppo di new business.