Acquacoltura, Alghe e Vertical Farming protagonisti della manifestazione con le loro filiere. Tre settori strategici per il futuro dell’economia nazionale si sono riuniti nel primo appuntamento integrato organizzato in Europa. Risultato, un successo senza condizioni.
0 marchi presenti tra gli espositori, due sponsor come Gruppo “Del Pesce” e Biorigin, 4 partnership con associazioni di settore, di cui due internazionali, 15 sessioni di conferenze internazionali , 113 relatori, 12 media partner tra nazionali e internazionali, visitatori provenienti da 25 Paesi , in numero molto superiore alle aspettative. Con questo risultato la manifestazione è già un instant classic ed è diventata il punto di riferimento su acquac oltura , vertical farming e algocoltura in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
N umerosi protagonisti italiani e internazionali intervenuti: l’On. Giuseppe Castiglione, sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il direttore generale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Riccardo Rigillo, il presidente della Commissione Generale della Pesca nel Mediterraneo/FAO prof. Stefano Cataudella, Dickson Despommier della Columbia University, creatore del concet to di “fattoria verticale”, il vicepresidente dell’EABA, l’associazione paneuropea dell’industria delle alghe , prof. Mario Tredici, il team industria - ricerca che ha creato la prima vertical farm italiana all’EXPO2015 e ora sta mettendo a punto la prima rea lizzazione operativa su scala - edificio e una versione in miniatura per il mercato domestico e commerciale. E poi i rappresentanti delle maggiori realtà d i ricerca e industriali italiane ed europee nei tre settori della manifestazione, i dipartimenti o gli assessorati dedicati delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Sicilia , i presidenti delle due associazioni italiane degli allevatori, Pier Antonio Salvador di API e Giuseppe Prioli di AMA , le industrie e gli operatori .