Oltre 18 milioni di oggetti venduti su Subito nel 2018 hanno evitato emissioni nocive in atmosfera
pari a 5 milioni di tonnellate di CO2 (+10,3% sul 2017), ma anche l’utilizzo di 276.700 tonnellate di
plastica
Leconomia dell’usato in Italia vale 23 miliardi di Euro, l’1,3% del PIL. Comprare e vendere usato è un gesto sempre più diffuso, praticato da 1 italiano su 2 nel 2018, che oltre ad avere un forte impatto economico, ha un impatto ambientale Oltre 18 milioni di oggetti venduti su Subito nel 2018 hanno evitato emissioni nocive in atmosfera pari a 5 milioni di tonnellate di CO2 (+10,3% sul 2017), ma anche l’utilizzo di 276.700 tonnellate di plastica mio generato in termini di emissioni nocive evitate all’ambiente?
La ricerca Second Hand Effect, condotta per il quarto anno consecutivo dall’Istituto Svedese di Ricerca Ambientale (IVL), ha quantificato l’impatto ambientale della compravendita su Subito utilizzando il metodo LCA, per determinare il risparmio in termini di emissioni di CO2 e di materie prime. Solo su Subito, azienda
numero uno per vendere e comprare online in Italia, sono
stati venduti oltre 18 milioni di oggetti, che hanno generato un risparmio di 5 milioni di tonnellate di CO2, in crescita rispetto all’anno precedente del +10,3%.
Ma a cosa corrispondono 5 milioni di tonnellate di CO2? Alle emissioni prodotte da 4,8 milioni di voli a/r Roma-New York, o a quelle dovute alla produzione e al riciclo di 71,6 milioni di bicilette, 19,8 milioni di divani, 18,3 milioni di laptop, 22,4 milioni
di passeggini, 364 milionidi paia di sneakers,7,6 milioni di kg di pasta o 66 milioni di iPhone 5. Ma soprattutto, evitare l’emissione di 5 milioni di tonnellate di anidride carbonica sarebbe come
fermare il traffico di Roma per 15 mesi.
Comprando e vendono usato, non si evitano solamente le emissioni di anidride carbonica ma anche l’utilizzo di materie prime come plastica, alluminio e acciaio, tre materiali molto comuni nella produzione di beni di largo consumo. Sempre nel 2018 la compravendita su Subito ha fatto risparmiare1,8 milioni di tonnellate di acciaio, 173.282 tonnellate di alluminio e 276.700 tonnellate di plastica, quella che servirebbe a produrre 5 miliardi
di bottiglie in PET da 2 litri.
“In natura nulla si distrugge e tutto si trasforma, un concetto che si sposa perfettamente con la circolarità della second hand economy”,commenta Melany Libraro, CEO di Subito. “Dare nuova vita a un oggetto vuol dire anche contribuire al benessere del nostro Pianeta, in maniera concreta e praticabile da tutti. Ogni nostro singolo gesto ha in realtà un grande impatto. Ad esempio, la compravendita di un’auto usata permette di risparmiare
5,6 tonnellate di CO2, un computer portatile 270kg, un
divano 250kg, un passeggino 220kg, uno smartphone 75kg, una sedia 72kg, una bici 69kg, un paio di jeans 33kg e una t-shirt 7,2kg. Siamo quindi orgogliosi di affermare che, grazie a oltre 18 milioni di “piccoli gesti” fatti dai nostri utenti nel 2018, abbiamo risparmiato non solo 5 milioni di tonnellate di CO2, ma anche 276.700 tonnellate di plastica, ovvero quanta ne serve per
produrre 5 miliardi di bottiglie PET da 2 litri”.
Entrando nel dettaglio del nostro Paese, Subito ha calcolato
quali siano le regioni in cui sono state risparmiate più tonnellate
di anidride carbonica e quali siano quindi quelle da considerare
come le più green.
La Campania si conferma anche quest’anno come la regione più
virtuosa, posizionandosi al primo posto con 770.437 tonnellate
di CO2risparmiate, ovvero il 15,5% del totale. Anche il secondo
posto trova una conferma anno su anno con la Lombardia e
le sue 664.677 tonnellate(13,4%), seguita dall’Emilia Romagna
che quest’anno entra nel podio grazie a 525.255 tonnellate
risparmiate (10,6%). Chiudono la top5 il Lazio, che perde una
posizione e registra 471.891 tonnellate di CO2 risparmiate
(9,5%), e il Veneto con 440.532 (8,9%).