HOME   ▸   NEWS   ▸  

“Pane e Internet”: la diffusione della cultura digitale

14 marzo 2017
Il Comune di Reggio Emilia rafforza l'impegno per diffondere la cultura digitale e contrastare il fenomeno del digital divide aderendo a 'Pane e internet'. La finalità è offrire opportunità di alfabetizzazione informatica e apprendimento continuo sull'uso delle tecnologie digitali e dell'accesso a Internet ai cittadini a rischio di esclusione digitale, che in Emilia-Romagna sono stati stimati al momento in circa un milione di persone.
Continuano le iniziative comunali per diffondere tra i cittadini di tutte le età la cultura digitale, al fine di promuovere l'inclusione delle persone che ancora non sono in grado di utilizzare dispositivi informatici e azioni di livello superiore, per formare professionalità competenti nel mondo digital. 
A Reggio Emilia sono circa 27.382 (43,4%) i cittadini tra i 45 e i 74 anni che sono attualmente “esclusi digitali”, circa un terzo del totale della popolazione di riferimento. Proprio per questo è stato avviato un programma di alfabetizzazione digitale per spiegare come funzionano internet, smarthphone e tablet, rivolti ai cosiddetti “esclusi digitali”, dunque persone che non conoscono la Rete e che non sono in grado di usare i dispositivi informatici. 
L’iniziativa si inserisce nell'ambito della “Get Online Week” (Gow), una iniziativa annuale organizzata dal 2010 da dell’associazione Telecenters Europe e col patrocinio della Commissione Europea, finalizzata alla organizzazione di eventi a carattere pubblico per promuovere l’uso di Internet e rendere il più possibile evidenti le opportunità che derivano dal possesso delle competenze digitali. Dal 2015, sotto il coordinamento del progetto Pane e internet, la Get Online Week viene promossa anche in Emilia-Romagna, con l’organizzazione di eventi e iniziative pubbliche nei territori da parte di Punti Pane e Internet, biblioteche, Comuni e altri enti locali, associazioni, centri culturali e imprese.

Smart Cities