HOME   ▸   NEWS   ▸  

Matera diventerà una Smart City

2 febbraio 2017
Il Comune stringe un'alleanza con l'Enea per prepararsi a Matera Capitale della Cultura 2019. L'obiettivo è quello di poter realizzare interventi sia tecnologici che sostenibili, in grado di favorire il turismo, la conservazione dei beni culturali e l'efficienza energetica.
L’iniziativa si incardina nel progetto #MATERAinCLASSEA, Modelli di rigenerazione urbana e riqualificazione energetico-ambientale in chiave sostenibile. Il progetto è stato inserito nella programmazione 2017 della Campagna Nazionale “Italia in Classe A”, promossa dal MiSE e realizzata da ENEA in attuazione del dlgs 102/2014, per la diffusione del risparmio e dell’efficienza energetica a supporto della PA e dei sistemi territoriali.

L’impegno riguarda la trasformazione della città in chiave green, lavorando su vari settori, dalle tecnologie energetiche, alla mobilità sostenibile e al turismo, con l’introduzione di strumenti per favorire la diffusione del concetto di qualità ambientale, in particolare nella delicata zona dei Sassi, e con la realizzazione di progetti pilota che implementano soluzioni scientificamente avanzate per la gestione urbana applicando i principi dell’economia circolare.

L’ENEA metterà in campo anche strumenti e tecnologie per la salvaguardia dei beni culturali, attraverso un approccio integrato che comprende diagnosi, progettazione degli interventi, supporto e monitoraggio.

In particolare per la mobilità sostenibile, l’accordo prevede lo sviluppo di progetti per l’elettrificazione del trasporto pubblico su gomma, grazie all’impiego di sistemi di ricarica ultra-rapida integrati con sistemi di generazione da fonti rinnovabili (ad esempio pensiline fotovoltaiche) e accumulo elettrico (batterie e/o supercondensatori). Non ultima, sarà proposta la creazione di un Centro Multiservizi per il trasporto di persone e merci, da integrarsi nel Piano Urbano della Mobilità, con soluzioni innovative di trasporto per ridurre l’uso dei mezzi commerciali e privati e dei pullman turistici nelle aree più sensibili della città.

Il piano di azione contempla nuove opportunità anche in agricoltura, grazie alla promozione della “smart agriculture”, in particolare in ambito periurbano.

Saranno valutate inoltre soluzioni per la gestione efficiente dei rifiuti, attraverso interventi innovativi e progetti pilota in un’ottica di economia circolare (come compostaggio domestico e di comunità) e interventi per la gestione sostenibile dell’acqua, con progetti per il risparmio e la distribuzione efficiente, e con percorsi di “urban mining”, coniugando così sostenibilità economica e ambientale.