HOME   ▸   NEWS   ▸  

Convegno sulla direttiva Single-use Plastics

30 settembre 2019
A Milano il 26 settembre si è tenuto il convegno “Direttiva Single-use Plastics: pro e contro”, nell’ambito del ciclo di incontri “Percorsi Sostenibili”, organizzati da Nonsoloambiente.it e NSA srl, in collaborazione con Banco BPM.
Il centro del dibattito è stata la direttiva europea contro la plastica monouso, ovvero la direttiva UE 2019/904, meglio nota come direttiva Single-use Plastics (SUP). L’Italia, come gli altri Stati europei, avrà due anni di tempo per recepire questa norma e convertirla in legge nazionale.
“L’importanza della direttiva risiede innanzitutto nella ricaduta sulla porzione di mercato che coinvolge direttamente il consumatore”, sottolinea Maria Grazia Persico, direttore editoriale di Nonsoloambiente.it.
Il convegno ha dato ampio spazio alle voci, più o meno critiche, provenienti dal settore dei produttori italiani di plastica. I principali punti di discussione sono emersi durante la tavola rotonda moderata da Carlo Latorre, direttore editoriale di Polimerica.
I produttori hanno criticato la SUP per la sua rapidità e per la sua drasticità. Dal loro punto di vista sarebbe stato meglio responsabilizzare anche il consumatore, incrementando la raccolta differenziata, mentre hanno riscontrato una colpevolizzazione nei loro confronti.
Altro aspetto di dibattito è stata la questione della bioplastica e della sua esclusione, o meno, dalla SUP. Attualmente il testo normativo non appare sufficientemente chiaro e si auspica un miglioramento nelle fasi di conversione in legge.